PROTECTION
Progetto
Il progetto
PROTECTION: Prodotti, servizi e tecnologie innovative per il controllo biologico e la difesa ecosostenibile in agricoltura caratterizzato dai codici F/050421/01/X32 – CUP: B48I17000540008 è finanziato da Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dell’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR – in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020
Finalità
persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile.
Partnership
È realizzato da Cosvitec scarl, Spagro srl e dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi:
La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame;
L’implementazione di opportune metodiche di valutazione della persistenza di bioformulati nonché di opportuni strumenti informatici per la corretta gestione fitosanitaria degli agrofarmaci;
Lo sviluppo, la progettazione e l’applicazione di nuovi sistemi diagnostici per il miglioramento qualitativo delle produzioni agroalimentari.
La applicazione di tecnologia a plasma alle sementi orticole per la disinfezione superficiale ed il miglioramento delle performance.
Risultati
Si intende ottenere due dispositivi per diagnosi veloce e affidabile di patogeni vegetali, in particolare un prototipo per diagnosi multipla delle principali virosi del pomodoro ed uno per diagnosi di X. fastidiosa. I dispositivi (le cartucce) saranno letti mediante un hardware interfacciabile con uno smartphone, il quale con apposita applicazione fornirà i risultati della lettura della cartuccia con indicazione anche quantitativa del patogeno analizzato.